con un ordine minimo 60€
Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
2013
Refosco dal Peduncolo Rosso 2013
DOC Friuli Colli Orientali
Disponibile dal:
Vinificazione:
Vitigni | Refosco dal Peduncolo Rosso 100% |
Anno impianto | 1968 |
Numero ceppi | 3500 piante ad ettaro |
Altitudine | 170 m.s.l.m. |
Giacitura | Collinare con esposizione a Sud Est |
Natura del terreno | Marne ed arenarie |
Zona del vigneto | Rocca Bernarda e Rosazzo |
Produzione | 2 kg per pianta |
Sistema di allevamento | Guyot |
Non ci sono commenti dei clienti al momento.
Caratteristiche Organolettiche:Colore rosso rubino intenso, con riflessi aranciati.Il profumo è ampio, caldo e con sentori di rosa, violette, tartufo e tabacco con l'invecchiamento. Al gusto è pieno e asciutto, ma armonico, vellutato e molto persistente.
Caratteristiche organolettiche:Colore rosso rubino con riflessi violacei.Il profumo è vinoso, con sentori di ciliege e di mandorla amara.Il sapore è secco, persistente con retrogusto amarognolo tipico.
CaratteristicheGranato scuro, fruttato e floreale con un soffio di cioccolato, pieno e corposo con tannino strutturato. Un vino nobile da assaporare e scoprire. A N N O T A Z I O N I D E L L ’ E N O L O G O Colore intensamente scuro, dagli aromi fruttati di ciliegia, mora e prugna. Al palato è sapido con aromi speziati, con un tannino delicato e morbido
Caratteristiche Rubino intenso, speziato floreale con sentori di legno, impatto marcato, lungo e concentrato al palato. Un vino particolare per momenti particolari. A N N O T A Z I O N I D E L L ’ E N O L O G O Il bel tempo autunnale e la conseguente maturità fisiologica hanno sortito effetti benefici sull’Arzio 2007. Complesso e elegante in bocca, con un...
Annata 2012Le uve sono scelte con un’accurata selezione in vigneto, in doppia raccolta differenziata, per consentirne la miglior maturazione e subito pigiate e diraspate. La fermentazione, operata in recipienti di limitata capacità, è condotta fino all’esaurimento degli zuccheri con rimontaggi frequenti, per ottenere una perfetta estrazione dei profumi e...
Anno : 2005500 mlViene considerato il papà dell’Amarone, apprezzato da chi non amava il Recioto tradizionale, perché troppo dolce. Dal suo minore contenuto di zuccheri deriva il nome di “amandorlato” (secondo vecchidifferenti racconti o per il suo sentore di mandorla o per le sue note più austere).
ANNATA 2009L’Amarone “Terre di San Zeno”è vinificato esclusivamente con le uve tradizionali della Valpolicella, selezionando i grappoli più belli, al giusto punto di maturazione, che vengono successivamente posti ad appassire.
Unico nel suo genere, nasce dalla selezione accurata di 12 uve di cui sei toscane e sei bordolesi cresciute in un vigneto sito tra le colline di Cinigiano, all’ombra dell’Amiata e a poca distanza dal mare. Contiene finalmente tutta la produzione delle sei viti toscane e delle sei viti bordolesi nella loro completa definizione. Sensazioni È impossibile...
Questo Brunello è frutto di un’accurata selezione tra le migliori uve dei vigneti del Paradiso.La sua particolare eleganza è dovuta alla favorevole posizione dei vigneti posti a nord di Montalcino il che ne limita la vigoria e il calore a tutto vantaggio di una delicata finezza. Sensazioni Colore rubino con riflesso granato e brillante.Bouquet suadente...
Prende il nome da una Divinità della terra. È un Sangiovese di rara purezza, cresciuto tra i filari più vocati del Paradiso in Montalcino. Affinato in barriques, per circa un anno questo vino viene affinato in bottiglia per dieci mesi. Sensazioni È impossibile poter definire virtualmente gli aspetti sensoriali di questo vino che, data la complessità...
Vin Santi a partire dai primi anni 60 Vin Santi oggi sono prodotti con il metodo tradizionale dell’appassimento delle uve sotto loggiati ben areati, per almeno cinque mesi, utilizzando oltre alle uve bianche tipiche Trebbiano e Malvasia Bianca, anche circa il 30% di uve Malvasia Nera ed una piccola percentuale di uve Colombana. I grappoli appassiti...
San Miniato ha lasciato tracce vecchie di duemila anni. In questo comune si producono vini Chianti fin dalla nascita del primo disciplinare fiorentino ormai oltre un secolo fa, ancor oggi grandi quantità di uve prodotte a San Miniato vengono vendute a grandi cantine fiorentine. Contro le scelte di gran parte della Toscana, anche per questi vini non sono...
NOTE ORGANOLETTICHE: Colore Rosso rubino vivace Profumo Vinoso con sentori di viola e ciliegia matura Sapore Rotondo, di buona corposità, acidità spiccata e buona persistenza Chianti Antiche Vie matura esclusivamente in vasca di cemento ed è l’unico vino rosso dell'azienda che non fa passaggio in legno, dopo un piccolo periodo di affinamento in bottiglia...
Anno: 2013Vigna: Quercione.Esposizione: Ovest, sud-ovest.Densità ceppi: 5000 ceppi/ha.Forma di Allevamento: cordone speronato.Produzione: 60 q.li/ha resa in vino.Terreno: Tessitura media sabbiosa-limosa con sporadiche lenti ghiaiose.Vitigni: 85% Sangiovese – 15% colorino.
Le uve vengono selezionate e raccolte e solo le migliori vengono usate, quelle più sane che possono reggere l’appassimento per circa 90 giorni sotto una tettoia. Passati i tre mesi si pressa l’uva con la pressa pneumatica per estrarre il dolcissimo mosto, il quale per tre anni fermenta e matura in piccole botti di rovere e castagno di...
Vigna: Casa la Fornace.Esposizione: ovest.Forma di Allevamento: Gujot e cordone speronato.Densità ceppi: 5000 ceppi/ha.Produzione: 80 q.li/ha di uva – 68 q.li resa in vino.Terreno: Tessitura media sabbiosa-limosa con sporadiche lenti ghiaiose.Vitigni: 100% Sangiovese.
Vigneto: Casanova di sopra.Terreno: Sabbioso-limoso.Forma di Allevamento: cordone speronato.Densità ceppi: 5000 ceppi/ha.Produzione: 55q.li/ha di uvaVitigni: 50% Sangiovese 50% Cabernet Sauvignon.
Vigneto: Casanova di sotto e Fornace.Terreno: Tessitura media argillo-sabbioso con lenti ghiaiose.Forma di Allevamento: cordone speronato.Densità ceppi: 5000 ceppi/ha.Produzione: 65 q.li/ha di uva.Vitigni: 50% merlot 50% syraz.
NEGROAMARO 100% igp salento da vecchi alberelli di negroamaro impiantati nel 1947...
PRIMITIVO 100% Igp Salento da uve biologiche rosse ECCELLENZA 4 VITI GUIDA AIS 2015
Dopo la vendemmia le uve vengono appese ad appassire per almeno 4 mesi, fino al raggiungimento del tenore zuccherino, necessario alla produzione di questo prodotto della nostra tradizione. Le uve vengono poi pigiate, ed i mosti avviati alla fermentazione, in piccoli caratelli da 50 e 100 litri. Le piccole botti vengono sigillate e lasciate chiuse per...
NOTE ORGANOLETTICHE:Colore: Rosso rubino granato molto profondoProfumo: Intenso vigoroso di frutti di bosco, soprattutto mora, fusi con sentori di cuoio, orzo, caffèSapore: Asciutto, austero, con tannini molto intensi e tipico finale amarognolo, che richiama al cioccolato fondente, portato dalle nostre argille Cru da uve Sangiovese. Nato nel 1995 dopo...
Per lunghi anni l’insospettabile presenza del Tempranillo a San Miniato è stata codificata con il la lettera “X”, che racchiudeva in sé tutta l’incognita di questa storia.Il nome del vino deriva dalla pronuncia in dialetto toscano di questo codice X = (IXE) Questo vino è prodotto con tutti i nuovi vigneti di Tempranillo piantati dal 1997 ad oggi, sempre...
Vino più ambizioso e più esclusivo nella sua unicità. Dopo la sconvolgente scoperta della presenza storica del blasonato vitigno spagnolo Tempranillo sul territorio di San Miniato Pietro Beconcini ha studiato a fondo le sue peculiarità e le sue potenzialità con l’obiettivo di produrre un vino unico che ne fosse l’espressione massima e sincera. La vigna...
ANNOTAZIONI DELL'ENOLOGOQuesto vino è un vero piacere dei sensi. La modestà raccolta delle viti più vecchie rende una qualità pregiata, con tannini morbidi.Il bouquet di aromi è intenso e variegato, prima di tutto si sente la mora. Il kalkofen ha un retrogusto lungo e minerale.CaratteristicheRubino carico, vellutato e fruttato con note di ciliegie, more e...
AMADEUS proviene dal nostro vigneto “Feld” (300 m.sl.m.) a nord del Lago di Caldaro.Note gustativeSi presenta di colore rosso rubino carico, con un accattivante profumo fruttato dai sentori di ciliegia e fragola. Equilibrato e armonico al palato, ha un leggero retrogusto di mandorle amare, affascina per la sua maniera vivace e saporita freschezza.
Note Gustative: Colore Rosso Rubino intenso. Naso: sentori di resina di pino, rosmarino e note salamastre, affiancate da more e cannella. Palato buona freschezza, tannini morbidi e buon corpo, decisamente armonico.
Note Gustative: Colore rosso rubino intenso . Naso svela un ottima intensità e complessità con un incredibile finezza che lo rende unico e inconfondibile nel suo genere. I sentori variano dal fruttato di fragoline di bosco , lamponi, corbezzoli, cassis. Floreale di rosa appassita. Speziato di pepe rosa, cuoio e tabacco .Nel palato è secco, caldo ma ben...