PIETRO BECONCINI AGRICOLA


La storia della mia azienda inizia molto prima che io nascessi.


Stiamo parlando  precisamente dei primi anni 50, allorché mio nonno riuscì nell’impresa di acquistare i terreni su cui già lavorava da tempo con la famiglia, ma in qualità di mezzadro alle dipendenze dei Marchesi Ridolfi.


La mia è stata quindi una delle prime famiglie contadine toscane ad uscire dal regime di mezzadria.


Questo ha permesso la nascita dell’attuale PIETRO BECONCINI AGRICOLA con cui mio nonno ha svolto il suo lavoro di agricoltore polivalente, e con cui più tardi mio padre decide di dedicarsi completamente alla conduzione di vigneti ed alla produzione di vino.


Il terriorio Da sempre densamente vitato, ha avuto nella sua storia periodi di intenso sviluppo agricolo, per lo più legati ai possedimenti ecclesiastici, che hanno causato nei secoli passati scambi culturali di grande interesse.


Dal dopoguerra ad oggi a San Miniato si sono sempre prodotte grandi quantità di uve Sangiovese e non solo, vendute in gran parte alle più famose cantine fiorentine.


La principale componente è senza dubbio l’argilla bianca: è molto compatta e questo è il principale motivo di difficoltà per la coltivazione di vigneti a San Miniato.


Ma gli altri strati geologici che compongono questi terreni sono quanto di più vario si potrebbe desiderare, e per giunta sono molto sottili fra loro e principalmente composti da tutta una serie di fossili di origine marina di età pliocenica e Arenaria.


Quindi conchiglie di ogni dimensione ed in quantità tali da costituire in alcuni casi lo scheletro vero e proprio dei terreni, sabbie dalle più fini alle più pesanti e disposte in strati sottili e diversi fra loro per sapidità e fertilità man mano che si scende in profondità.


Per questo motivo le piante, per ottenere i migliori risultati, hanno bisogno di diversi anni per spingere le radici in queste profondità e quindi nutrirsi di una linfa grezza che sia il più possibile complessa.


I più importanti risultati dell'azienda sono stati in ordine cronologico:


- il capire profondamente i miei terreni, fino ad allora coltivati in maniera arcaica;
- la selezione di due cloni di Sangiovese locali con cui ancor oggi produco;
- la scelta di incrementare la presenza di Malvasia Nera, fedele compagno di viaggio del Sangiovese;
- infine l’aver individuato la presenza insospettabile a San Miniato di questa pianta fantastica che oggi finalmente sappiamo essere Tempranillo.


Oggi coltiviamo principalmente viti di Sangiovese, Malvasia Nera e Tempranillo, tutte selezionate e riprodotte in azienda da gemme provenienti da vigneti locali, ma dai primi anni 90 ad oggi sono state moltissime le varietà che abbiamo studiato e tutte strettamente autoctone e tradizionali.


NOTE ORGANOLETTICHE: Colore Rosso rubino vivace Profumo Vinoso con sentori di viola e ciliegia matura Sapore Rotondo, di buona corposità, acidità spiccata e buona persistenza Chianti Antiche Vie matura esclusivamente in vasca di cemento ed è l’unico vino rosso dell'azienda che non fa passaggio in legno, dopo un piccolo periodo di affinamento in bottiglia...

0 Revisioni
7,90€

San Miniato ha lasciato tracce vecchie di duemila anni. In questo comune si producono vini Chianti fin dalla nascita del primo disciplinare fiorentino ormai oltre un secolo fa, ancor oggi grandi quantità di uve prodotte a San Miniato vengono vendute a grandi cantine fiorentine. Contro le scelte di gran parte della Toscana, anche per questi vini non sono...

0 Revisioni
14,99€

Per lunghi anni l’insospettabile presenza del Tempranillo a San Miniato è stata codificata con il la lettera “X”, che racchiudeva in sé tutta l’incognita di questa storia.Il nome del vino deriva dalla pronuncia in dialetto toscano di questo codice X = (IXE) Questo vino è prodotto con tutti i nuovi vigneti di Tempranillo piantati dal 1997 ad oggi, sempre...

0 Revisioni
20,00€

NOTE ORGANOLETTICHE:Colore: Rosso rubino granato molto profondoProfumo: Intenso vigoroso di frutti di bosco, soprattutto mora, fusi con sentori di cuoio, orzo, caffèSapore: Asciutto, austero, con tannini molto intensi e tipico finale amarognolo, che richiama al cioccolato fondente, portato dalle nostre argille Cru da uve Sangiovese. Nato nel 1995 dopo...

0 Revisioni
30,00€
Sale!

1 Chianti Antiche Vie+1 Chianti Riserva D.O.C.G

0 Revisioni
19,99€
Sale!

1 IXE Tempranillo Toscano+1 Fresco di Nero (Tempranillo ROSE')

0 Revisioni
19,99€

Vino più ambizioso e più esclusivo nella sua unicità. Dopo la sconvolgente scoperta della presenza storica del blasonato vitigno spagnolo Tempranillo sul territorio di San Miniato Pietro Beconcini ha studiato a fondo le sue peculiarità e le sue potenzialità con l’obiettivo di produrre un vino unico che ne fosse l’espressione massima e sincera. La vigna...

0 Revisioni
49,90€

Vin Santi a partire dai primi anni 60 Vin Santi oggi sono prodotti con il metodo tradizionale dell’appassimento delle uve sotto loggiati ben areati, per almeno cinque mesi, utilizzando oltre alle uve bianche tipiche Trebbiano e Malvasia Bianca, anche circa il 30% di uve Malvasia Nera ed una piccola percentuale di uve Colombana. I grappoli appassiti...

0 Revisioni
30,00€
Mostrando 1 - 9 di 9 articoli

info@italianwineambassador.com

Newsletter

Resta sempre aggiornato